Cellule Staminali (http://staminali.aduc.it), notiziario quattordicinale sulla clonazione terapeutica
Edito da: ADUC Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori Via Cavour, 68 - 50129 Firenze
Tel. 055.290606 - Fax 055.2302452 aduc@aduc.it
Anno II Numero 44 del 19 Settembre 2003
Italia. Parte una sperimentazione sulle malattie legate alla bocca
 
Alla Clinica Odontoiatrica del San Gerardo, affiliata alla facolta' di Medicina di Milano, sta per partire un progetto ambizioso che riguarda la ricostruzione delle ossa della bocca con l'uso di cellule staminali.
La clinica, diretta dal prof. Marco Baldoni ha ricevuto il via libera dal Ministero della Ricerca e dell'Istruzione per la sperimentazione, e un finanziamento di circa 2 milioni di euro in tre anni. I ricercatori lavoreranno con la collaborazione della clinica odontoiatrica monzese (inserita nel dipartimento di neuroscienze e tecnologie biomediche, diretto dal professor Giovanni Tredici); con il dipartimento di scienze odontostomatologiche dell'Università di Cagliari, diretto dal professor Vincenzo Piras e con l'Università "La Sapienza" di Roma (la Clinica odontoiatrica diretta dal professor Giovanni Dolci).
La sperimentazione verra' condotta in tre fasi: ricerche su animali, esperimenti e valutazione del lavoro complessivo prima di applicarlo all'uomo. Ai pazienti verranno estratte delle gocce di sangue dalla polpa dentaria, ricche di cellule staminali che vengono isolate e fatte crescere in laboratorio. Una volta raggiunta la quantita' necessaria, queste verranno reinfuse nelle gengive, dove le ossa indebolite (da lesioni o da patologie come la piorrea) non riescono piu' a sostenere il dente. "Sono soggetti alla piorrea l'85% dei pazienti oltre i 60 anni" commenta Baldoni, "ma il dentista vede i primi segni della malattia gia' dopo i 40 anni".
|